Mi occupo di temi educativi, dall'infanzia all'adolescenza.
Curo la formazione dei docenti, la revisione di testi, le recensioni e presento libri.

Scuola e famiglia: un’alleanza sulla quale si giocano le sorti dell’educazione

Anna Maria Onelli. Recensione al testo della prof.ssa Flora Rango
“Sotto il cielo del capo. Diario di una docente nel mentre la propria vita prende un’altra direzione.”
ALBATROS Editore

Servizio Militare Femminile. Aspetti Sociali.
Per considerare la donna, una chiave di volta nel progetto evolutivo delle nostre Forze Armate, occorre aver realizzato un salto culturale: la “parità di diritti” non si ottiene con la prevaricazione o l’omologazione dei due sessi ma attraverso la tutela e la valorizzazione della specialità e della ricchezza di entrambi i generi. Quando la Legge n°380 del 1999, apriva alle donne italiane la possibilità di carriera militare, alcuni media italiani introdussero la presenza delle donne nelle Forze Armate con appellativi assolutamente inadeguati: “Esercito in rosa”, “Gonna, tacchi, fucile” … Ma non erano “in rosa” le prime crocerossine militarizzate, non combattenti, a rischio sulla linea di fuoco…
Titolo: Servizio Militare Femminile. Aspetti Sociali
Testata: ESERCITI E POPOLI, 31 Ott./10 Nov. 2001”, Centro Atti Studi Difesa, novembre 2002.
Articolo pagg. 98-105”
Leggi l’articolo – file PDF