“Ottimista” o “pessimista”? Due parole più abusate che conosciute

10 luglio 2022 Chi rinchiude le persone in sole due categorie, gli ottimisti o i pessimisti, possiede una visione “semplicistica“ e ingenua della realtà. Ignora che sia l’ottimismo, sempre improntato sull’ allegria e sulla fiducia, sia il pessimismo, più rivolto a guardare gli aspetti cupi e tristi della vita, deformano la realtà e possono causare problemi. Non si può ignorare che esiste anche la persona “attendista”, cioè quella che non prende posizioni e dice la sua opinione o fa il primo passo solo dopo che la situazione si è definita; […]

I “cavalli di Troia” e i “trojan” servono ad abbattere le nostre difese

20 luglio 2022  Con il termine “cavallo di Troia” ci riferiamo a qualcosa di ingannevole che ci permette di infiltrarci in un ambiente nemico per sorprendere l’avversario e vincerlo. Il grande cavallo di legno fu lo stratagemma pensato e fatto costruire da Ulisse per guidare i Greci alla vittoria visto che, dopo dieci anni di assedio, non erano riusciti a conquistare la città di Troia. L’esercito greco dopo aver abbandonato, sulla spiaggia di fronte a Troia, il grande cavallo, fece finta di rinunciare all’assedio e di ripartire con le proprie […]

”Chiodo scaccia chiodo”… e non solo in amore

9 Marzo 2022  ”Chiodo scaccia chiodo”… è un modo di dire che oggi utilizziamo per lo più nelle faccende d’amore. In realtà l’origine di questo detto, che i Greci applicavano alla politica, deriverebbe dal “cindalismo” che era un gioco praticato nell’antica Grecia; era una gara di abilità in cui bisognava estrarre un chiodo piantato nell’argilla utilizzando un altro chiodo. Il significato era chiaro: ogni preoccupazione passa in secondo piano nel momento in cui una nuova preoccupazione ne prende il posto. Per la prima volta Cicerone (106-43 a.C.) nelle “Tusculanae Disputationes” […]

 Reddito di Cittadinanza: chi raggira le Leggi ruba ai cittadini onesti…

di Anna Maria Onelli 31 maggio 2021 La Sinistra , da anni  assorbita  dal sacro fuoco immigrazionista, non è riuscita a comprendere che avrebbe dovuto chiudere i porti dove sbarcano clandestini difficili da identificare, difficili da gestire e mantenere, soprattutto in questo momento in cui le conseguenze della pandemia da Covid 19, stanno riducendo alla fame milioni di Italiani.  Eppure, agli “irregolari”, e già questo nome dovrebbe prevedere un rimpatrio immediato, consentiamo di spacciare, di stuprare, di occupare le nostre case, di lavorare in nero e  di percepire indebitamente il […]

 Confucio: saggezza e buon senso

di Anna Maria Onelli 28 febbraio 2021 Il filosofo Confucio “Saggezza e buon senso si ottengono in tre modi: primo con la riflessione, che è la cosa più nobile; secondo, attraverso l’imitazione, che è la cosa più semplice; e terzo, con l’esperienza, che è la cosa più amara di tutte.”(Confucio) Il filosofo cinese Confucio, vissuto circa quattrocento anni a.C., con questa frase breve, seppe dirci cosa dobbiamo imparare nella vita, in che modo, e quanta fatica ci costa.

 Leonardo da Vinci e la favola sulle tortore

di Anna Maria Onelli 15 marzo 2021 Leonardo da Vinci, 1452-1519 Leonardo da Vinci, che conosciamo per le straordinarie opere prodotte come pittore, scultore, architetto, ingegnere, e mai per essere stato il primo autore di favole, in lingua volgare, scrisse una favola sulle tortore. Le sue favole, spesso erano crudeli e finivano tragicamente, eppure, lui le raccontava per intrattenere la corte di Ludovico il Moro, quando, sul finire del 1400, era suo ospite a Milano. In una di esse, che riguardava le tortore (o colombe) raccontava che due tortore, un […]

“Excusatio non petita, accusatio manifesta”

di Anna Maria Onelli 24 febbraio 2021 Questa frase latina ci dice chiaramente che non dobbiamo affannarci a dare troppe spiegazioni e giustificazioni, se non ci vengono richieste, perché potremo dare l’idea che abbiamo qualcosa da nascondere. Infatti, l’espressione “Excusatio non petita, accusatio manifesta” può essere tradotta come “”Scusa non richiesta, accusa manifesta” come dire che, chi troppo si scusa, si accusa. Sembra che questa espressione risalga a San Girolamo che, circa quattrocento anni d. C. scriveva in una delle sue lettere : “dum excusare credis, accusas” cioè “mentre cerchi […]

 Dai a Cesare quel che è di Cesare…….a Renzi quel che è di Renzi

di Anna Maria Onelli 19 febbraio 2021 Nei Vangeli di Marco, di Matteo, di Tommaso si racconta che alcuni farisei per mettere in difficoltà Gesù, gli chiesero se era giusto che gli Ebrei pagassero le tasse agli occupanti Romani, dunque a Cesare. Si aspettavano che Gesù si sarebbe opposto al pagamento, e in tal caso lo avrebbero consegnato a Ponzio Pilato, governatore romano. Gesù, che comprese il loro intento, si fece consegnare una moneta e mostrando la raffigurazione di Cesare su di essa, disse: “ Date a Cesare quello che […]

 Tutti abbiamo un amico “manicheo”

di Anna Maria Onelli 8 dicembre 2020 Proprio così, noi diciamo che è “un manicheo”, quella persona che giudica gli atteggiamenti o le opinioni degli altri senza offrire alternative. Per lui, non esistono sfumature; egli ritiene che un’opinione possa essere vera o falsa, giusta o ingiusta, bianca o nera. Non vede una via di mezzo, si sente sempre dalla parte del giusto e della verità; fatica a pensare che oltre al bianco e al nero esista anche il grigio. Io scappo sempre da un amico manicheo, credo che la realtà […]