Il mito dell’Ermafrodito con due generi sessuali

18 luglio 2021   Gian Lorenzo Bernini, “Ermafrodito dormiente”, 1620  L’Ermafrodito è l’unico esempio di persona dotata di due generi sessuali: maschile e femminile. Gli antichi greci e romani, ricorsero a un mito per spiegare questa caratteristica più comune negli animali ma rarissima nelle persone. Il poeta Ovidio, nell’anno 8 d. C., scriveva che Ermafrodito era figlio di Afrodite dea dell’amore e di Ermes, il messaggero degli dei. Nato e cresciuto nelle grotte di una montagna sacra, in Asia Minore, all’età di quindici anni era bellissimo e desideroso di esplorare […]

 “La chioma di Berenice”. Come da un mito nacque una costellazione

di Anna Maria Onelli Giugno 2022 Ambrogio Borghi, “La chioma di Berenice”, 1878. Collezione privata. Belgio Questa splendida scultura “La chioma di Berenice” fu realizzata nel 1878 dallo scultore Ambrogio Borghi (1848-1887). La statua in marmo, che richiama il mito di Berenice, è alta circa due metri; è realizzata in modo perfetto, tanto che non ci colpisce solo la chioma con i numerosi riccioli, ma il modellato del corpo così leggiadro, ma dalle curve piene e sode, con mani meravigliose dalle dita affusolate e apparentemente fragili. Il poeta greco Callimaco […]

Ragazza in cornice

 La “Ragazza in cornice” di Rembrandt e la pittura definita “trompe-l’oeil”

di Anna Maria Onelli Giugno 2022 Rembrandt “Ragazza in cornice”, 1641. Museo del Castello reale di Varsavia La ragazza che vuole uscire dal quadro è un esempio di pittura definita “trompe-l’oeil”.Questa “Ragazza in cornice”, dipinta nel 1641 dal pittore olandese Rembrandt (1606-1669), ci lascia perplessi. Lei è al di là di una cornice che è dipinta, eppure le sue mani non solo ci si appoggiano sopra, ma sembra che l’attraversino dandoci così l’idea che lei stia per uscire dal quadro, per invadere il nostro spazio. Il dipinto, che apparteneva all’ultimo […]

“Aforismart. L’amore e la bellezza”. Video di presentazione al mio ultimo libro

di Anna Maria Onelli 20 giugno Recensione del noto artista Virgilio Paoloni Con questo libro, Anna Maria è davvero riuscita a sorprendermi. Trovo che abbia il dono raro della sintesi unito alla capacità di non essere né fredda né cruda: i suoi brevi racconti sono davvero racconti dell’anima, così caldi e misurati, così legati l’uno all’altro da un filo sottile che davvero ti portano in una dimensione in cui le pagine della storia si assottigliano e tutto diventa reale, quasi tangibile. Ha scelto le opere e la consecutio davvero con […]

 “Questa non è una pipa”, che significa?

di Anna Maria Onelli 6 giugno 2021 Magritte, “Il tradimento delle immagini”, 1928-1929 Chi non ricorda i famosi e vecchi abbecedari che si appendevano alle pareti delle classi prime per insegnare ai bambini a leggere? Sotto al disegno di un oggetto vi era sempre scritto il suo nome in modo che i bambini lo ricordassero. Magritte, nel 1928, dipinse una pipa scrivendo sul quadro la frase “Questa non è una pipa”. Sembra, ancora oggi, una provocazione perché noi vediamo proprio una pipa.   In realtà il pittore volle evidenziare che l’arte […]

Fernando Botero con “Il Bacio di Giuda”, per la prima volta rappresenta il dramma

di Anna Maria Onelli 5 aprile 2021 Fernando Botero, “Il Bacio di Giuda”, 2011 Fernando Botero, scultore e pittore tra i più ricchi al mondo, è nato in Columbia nel 1932, ci ha donato sculture e dipinti che é facile riconoscere perché i soggetti sono rappresentati con colori tenui, con forme insolite, voluminose e rotonde, con gli sguardi persi nel vuoto. Ha dipinto “Il bacio di Giuda”, nel 2011, è la prima tela in cui egli rappresenta un dramma.  Il tradimento di Gesù, è un dramma senza tempo, che coinvolse […]

 La “Monna Lisa” di Fernando Botero, 1977

16 novembre 2020 “Monna Lisa” di Fernando Botero (nato in Colombia nel 1932)  Chissà cosa penserebbe Leonardo di questa Monna Lisa, molto bambina e molto rotonda. E’ una “copia” della Gioconda, eseguita dallo scultore e pittore colombiano, Fernando Botero, oggi ottantottenne, ritenuto uno dei pittori più famosi e ricchi del mondo. Conosciuto e apprezzato, per lo stile unico, carico d’ironia con cui dipinge persone o animali, dalle figure tondeggianti e morbide, dalle forme esagerate, con gli sguardi persi nel vuoto, sognanti. Ebbe una vita intensa, con tre matrimoni e continui […]

AforiSmart. L’amore e la Bellezza

AforiSmart. L’amore e la bellezza di Anna Maria Onelli12 novembre 2020 Sandro Botticelli, “Nascita di Venere “(1482-1485), Firenze, Galleria degli Uffizi. Particolare dei venti Zefiro e Aura Editore: YoucanprintData di Pubblicazione: ottobre 2020EAN: 9788831698719ISBN: 8831698710Pagine: 204 Perché leggere questo libro? Perché parla di amore e di bellezza, due aspetti straordinari della nostra vita, che sfuggono ancora alla nostra comprensione. È un viaggio nei secoli per descrivere le molteplici facce dell’amore: l’amore idilliaco, l’amore agape, l’amore per se stessi, quello malato, o violento o abusante, fino a toccare la teoria dell’amore […]

I mosaici di San Vitale, a Ravenna, e la vita dissoluta della giovanissima Teodora

di Anna Maria Onelli 30 luglio 2020 Basilica bizantina di San Vitale, Ravenna Mosaici, con tessere d’oro, nell’interno della basilica di San Vitale, Ravenna I mosaici della basilica di San Vitale È impossibile  andare a  Ravenna, definita “Capitale del Mosaico”,  e non visitare i mosaici  della basilica di  San Vitale, dove un autore sconosciuto realizzò , uno di fronte all’altro,  nell’abside, i due grandi mosaici per rappresentare la processione di offerta dell’imperatore Giustiniano e dell’imperatrice Teodora. La processione è  riferita  al momento in cui, con due sfarzosi cortei, essi, nel […]