Anna Maria Onelli

COSA POSSO FARE PER TE


Formazione dei docenti, correzione e revisione di libri, recensioni, prefazioni, presentazioni, guida all'auto pubblicazione.

Durante gli anni di insegnamento e di dirigenza, sono divenuta un punto di riferimento per molti insegnanti e genitori che spesso venivano a espormi le loro difficoltà, i loro dubbi, le incertezze, o a chiedermi consiglio su come interagire in una classe difficile, o con un figlio difficile.
Io ascoltavo volentieri. 
Dalle nostre conversazioni tutti uscivamo rafforzati, in grado di intravedere soluzioni e nuove opportunità. Per questo mi sento un mentore, nel senso etimologico e vero della parola.
Nell’Iliade, Mentore è l’amico fidato e il consigliere di Ulisse, che si prende cura del figlio di lui, Telemaco; lo guida, lo protegge, lo istruisce, gli fornisce consigli come insegnante, come protettore, come guida. 

MENTORE per Docenti e Famiglie
È con questa disposizione d’animo che mi dedico alla consulenza e formazione 

CHE COSA FACCIO
Per elevare la qualità del processo di apprendimento/insegnamento, con riguardo a che l’allievo cresca nell’autostima e trovi nei genitori e negli insegnanti valide figure di riferimento, curo:
– la formazione rivolta a docenti e genitori;
– la correzione e realizzazione di libri

La Formazione
Sono certa che le sorti dell’educazione si giocano principalmente sull’alleanza tra scuola e famiglia, pertanto la formazione, che riguarda alcune aree di intervento rispondenti ai bisogni formativi del PTOF, si svolgerà attraverso:
– incontri per docenti in tema di pedagogia e didattica;
– preparazione agli esami per l’ingresso in ruolo, degli insegnanti nella scuola di Primo Ciclo (Infanzia, Primaria, Media); 
– incontri con i genitori per trattare il tema dell’educazione in famiglia.

PERCHE’ LO FACCIO
Perché, come docente e come dirigente, mi sono sempre schierata dalla parte dei professionisti che non si accontentano. Ho amato indistintamente tutti i miei alunni, conosco il loro bisogno di essere ascoltati e la necessità di essere educati da genitori e docenti autorevoli. Sono certa che anche una buona educazione famigliare non pone i nostri figli al riparo da rischi, perché dovranno sempre misurarsi con il contesto, con l’educazione che ha ricevuto il gruppo dei pari. 
Confrontiamoci allora sul perché e su come recuperare, a scuola e in famiglia, quell’autorevolezza educativa che sembra perduta.

COME LO FACCIO
Gli incontri per docenti e/o per genitori si terranno o nelle scuole o in sedi associative. In ogni caso è richiesta la presenza di almeno 20 partecipanti.
Ogni incontro, di circa tre ore , potrà essere concordato anche su uno solo dei seguenti argomenti:

AREA METODOLOGICO-DIDATTICA
– Analisi bisogni formativi degli allievi, in particolare alunni con BES e DSA.
– La didattica. Metodologie e metodi di apprendimenti cooperativi per sviluppare competenze: cooperative learning (peer to peer, Jigsaw, giochi di ruolo); problem solving (giochi di simulazione); metacognitivismo(brain storming, learning by doing, analisi di caso). 
– Approfondimento su un campo di esperienza per l’infanzia (da specificare).
– Inclusione alunni con disabilità (Area da specificare, ad es. autismo, ADHD…).
– La Storia della pedagogia.
– Dai Programmi Nazionali ai Piani di Studio Personalizzati. Dall’unità didattica all’Unità di apprendimento. Sapere, saper essere, saper fare. Le Competenze.

AREA PSICOPEDAGOGICA E RELAZIONALE

– Fattori che generano insuccesso e dispersione: tecniche per affrontare il disagio giovanile.
– Bullismo e educazione alla legalità.
– Problematiche riguardanti la psicologia dell’età evolutiva.
– Individuazione precoce di situazioni critiche relative all’apprendimento e/o alla relazionalità.
– L’integrazione scolastica. Il processo e la normativa. 
– Dinamiche relazionali insegnante-alunni:gestione dei conflitti, negoziazione, comunicazione.
– Dinamiche relazionali nel gruppo docenti, nei rapporti scuola-famiglia.
– Come riconoscere il disagio scolastico e come affrontare una classe difficile.
– Che genitore sei? Educare, istruire, formare in famiglia. 
– Violenza e analfabetismo emotivo. L’educazione emotiva: un vaccino contro il disagio psicologico.

AREA DELLA PROGETTAZIONE

– Gli Organi Collegiali tipologie e funzioni.
– Normativa e procedure relative alla scuola dell’autonomia.
– Conoscenza delle tecniche per l’elaborazione e la gestione di un progetto.
– Continuità educativa e didattica. Il Curricolo

Si prevede l’uso di e-mail, WhatsApp.

Vuoi scrivere un libro perché senti di avere molte cose da dire? 
Perché vuoi fare ordine nei tuoi pensieri, perché vuoi fare un regalo speciale ai tuoi amici o parenti o perché vuoi lasciare traccia di te? 
Posso:
Correggere il tuo libro o aiutarti a mettere le tue idee su carta
Realizzare il tuo libro restituendotelo in forma di auto pubblicazione, con regolare codice utile per la vendita on line.
Le esperienze d’insegnamento, gli obblighi collegiali, la ricerca e sperimentazione di nuovi modelli educativi, le responsabilità della dirigenza, sono state esperienze che mi hanno resa abile nel prendere decisioni veloci e nell’assumere la responsabilità di ogni scelta, senza “se” e senza “ma”. Sono state esperienze che hanno arricchito la mia capacità di lettura, scrittura, riflessione, sintesi.  
Se pensi di aver bisogno di una guida, di un’assistenza, chiamami! 
Potrei essere il tuo mentore!