viva la pace

Tutti dicono di essere per la pace, tutti sono per la pace, tutti osannano la pace… 

21 giugno 2022  Anche Hitler diceva che era per la pace.Il problema è sapere qual è il nostro tipo di pace vista l’incapacità di gestire anche piccoli litigi tra amici, tra vicini di casa, tra automobilisti, tra fazioni politiche.Io non concepisco un governo che affama il suo popolo in nome della pace ne’ chi usa i bambini come ripetitori di slogan anziché insegnar loro a vivere in pace.

rana bollita

“Il principio della rana bollita” ci rende passivi, noncuranti e rinunciatari

di Anna Maria Onelli  7 marzo 2022 “Il principio della rana bollita” risale a uno studio condotto nel 1882 da alcuni ricercatori americani che presero a riferimento una rana che nuota tranquillamente in un pentolone pieno d’acqua fredda. Quando sotto la pentola si accende un fornello, l’acqua si scalderà gradualmente: prima diventerà tiepida e la rana ne apprezzerà il tepore, poi diventerà leggermente più calda e, seppure la rana non la troverà molto gradevole, non si spaventerà. Solo quando l’acqua diventerà insopportabilmente calda allora la rana tenterà di saltar fuori […]

 Auguro a tutte le amiche di scoprire cosa sia la libertà, indossando un cappello color porpora

di Anna Maria Onelli Giugno 2022 Ogni tanto mi rileggo “Il cappello color porpora” e trovo geniale chi è stato così bravo da descrivere la nostra vita di donne e i pensieri che ci accomunano ad ogni età. “A 3 anni Lei si guarda e vede una Regina.A 8 anni Lei si guarda e vede Cenerentola.A 15 anni Lei si guarda e vede un brutto anatroccolo (“mamma non posso andare a scuola con questo aspetto qui”).A 20 anni Lei si guarda e si vede “troppo grassa/troppo magra, con i capelli troppo […]

“L’appuntamento a Samarcanda” è il racconto della morte inevitabile che ci giunge da una favola orientale

di Anna Maria Onelli,  aprile 2022 Siamo rimasti tutti addolorati per la morte della bambina ucraina di cinque anni che, giunta da appena due giorni in Italia per sfuggire alle bombe lanciate dalla Russia sull’Ucraina, è stata investita volutamente da un “folle” diciottenne che guidava in possesso solo del “foglio rosa”. Mentre ascoltavo la notizia pensavo “alla fatalità”, al “destino” e mi è tornata in mente un’antica favola orientale che, moltissimi anni avanti Cristo, era tramandata in forma orale, poi è rimbalzata nei secoli diventando universale. Tradotta in opere letterarie, […]

Il senso della “sorellanza” non appartiene solo alle donne

di Anna Maria Onelli 3o maggio 2021 La “sorellanza” è il rapporto di solidarietà e di reciproco aiuto che le donne si scambiano, essa rappresenta l’unione tra donne al di là di qualsiasi differenza di razza, religione, classe sociale. Grazie a due gattine randagie io sto sperimentando, giorno dopo giorno, che anche tra loro si sviluppa “la sorellanza” come bisogno naturale di difesa tra femmine. Due gattine randagie, dopo tanta diffidenza hanno scelto di vivere nel nostro giardino. Quando ho visto crescere le loro pance non sapevo come avrebbero affrontato […]

 Uova per tutti e in ogni tempo, perché?

di Anna Maria Onelli 3 aprile 2021 Uova di cioccolato L’uovo, da tempi antichissimi è il simbolo della vita, della sacralità. Uova di gallina, colorate o disegnate erano donate come segno di augurio in ogni epoca e parte del mondo. I Cristiani ne fecero il simbolo della Resurrezione di Gesù. Nel Medioevo si crearono uova artificiali rivestite d’ argento, oro, platino. L’usanza di nascondere un dono all’interno dell’uovo, nacque a fine Ottocento, in Russia, dove l’orafo Peter Carl Fabergé, per la zarina Maria, creò un uovo di platino, contenente un […]

 Ieri, i Giardini “pensili” di Babilonia. Oggi, i giardini coltivati sui terrazzi e i tetti delle case

di Anna Maria Onelli 30 marzo 2021 Nell’antica città di Babilonia, che si trovava nei pressi dell’odierna Baghdad, il re Nabucodonosor, tra il 605 e il 562 a.C., fece costruire i giardini pensili, come regalo alla moglie che desiderava vivere tra i prati delle sue montagne. I giardini pensili, così chiamati perché non erano posti a livello del terreno ma su ogni piano del Palazzo, erano conosciuti come una delle sette meraviglie del mondo antico. Se, nei secoli, molti studiosi ne hanno messo in dubbio l’ esistenza, molti altri pensano […]

 “Sindaca, consigliera, prefetta , magistrata, ministra , presidenta” , nella FESTA DELLA DONNA rivendicate il vostro ruolo! 

di Anna Maria Onelli 8 marzo 2021 Beatrice Venezi Lei, la bellissima Beatrice Venezi, ha rivendicato il suo titolo, al maschile, di Direttore d’Orchestra. Lei che sa dirigere, con una femminilità e una professionalità sorprendente, non ci sta a essere chiamata Direttrice. Perché? Perché non vuole sottostare all’appiattimento del pensiero, su cui la politica lavora da anni, etichettando anche la lingua italiana in nome di un finto buonismo che mentre pretende che tutti la pensiamo allo stesso modo in nome della tolleranza, del rispetto delle diversità, delle pari opportunità, ci […]

 Un’intervista eccezionale a Papa Francesco. I miei interrogativi, come cristiana praticante che crede nella libertà di espressione.

di Anna Maria Onelli 11 gennaio 2021 Papa Francesco Bergoglio Con tutto il rispetto dovuto, ieri sera 10 gennaio 2021, ho assistito all’intervista rilasciata da Papa Francesco. E’ stato un evento eccezionale, con un’esclusiva, diffusa in tutto il mondo, in cui il Pontefice ha raccontato il suo pensiero su “Il mondo che vorrei”. Il Papa ha suggerito come uscire migliori dalla crisi covid, riscoprendo i valori della “vicinanza”, della fratellanza, che significa avvicinarsi all’altro e ai suoi problemi. Ricorda la sofferenza di bambini affamati, senza scuola, che vivono la guerra; […]

 L’anno bisestile finalmente ci lascia. I Re Magi, la Befana e…i miei auguri

di Anna Maria Onelli 5 gennaio 2021 Anna Maria Onelli                                                                                      Il 2020. Anno bisesto, anno funesto? L’imperatore Giulio Cesare, nel 46 d.C., verificò che la durata dell’anno civile, di 365 giorni, era diversa da quella dell’anno solare, che durava 365 giorni e sei ore, così decise di correggere questa […]