Anna Maria Onelli

                                 I MIEI VALORI

Perché ho deciso di aprire questo sito?

Perché sono una donna di scuola che  non ha mai amato la mediocrità.
I valori in cui ho creduto, come Insegnante e come Dirigente mi hanno fatto crescere umanamente e professionalmente. Per questo ritengo utile contagiare culturalmente favorendo  il confronto tra le varie anime, in particolare tra docenti e genitori. Sarebbe sciocco pensare che la Scuola e la Famiglia  possano educare in opposizione o nell’ indifferenza.

Sognavo di poter un giorno fondare una scuola in cui si potesse apprendere senza annoiarsi, e si fosse stimolati a porre dei problemi e a discuterli; una scuola in cui non si dovessero sentire risposte non sollecitate a domande non poste; in cui non si dovesse studiare al fine di superare gli esami  (Karl Popper).

È in questa direzione che ho sempre lavorato. 

 I VALORI CHE MI HANNO DATO FORZA:

AUTOSTIMA, AUTOCONSAPEVOLEZZA, IMPEGNO E AZIONE, COLLABORAZIONE E LAVORO DI SQUADRA, RISPETTO E CONDIVISIONE

AUTOSTIMA

La vita mi ha chiamato ad affrontare quotidianamente numerose prove. Molte le ho superate alla grande, altre mi hanno dato meno soddisfazioni, in ogni caso la mia autostima ne è sempre uscita indenne. Sembra un paradosso ma è proprio la buona stima che ho di me che mi consente di voler sempre migliorare e, per farlo,  riposiziono sempre verso l’alto l’asticella dei traguardi che voglio raggiungere.

La vera autostima non nasce dalle grandi cose che fai, o da quanto guadagni, ma da un apprezzamento di te stesso per quello che sei.   Maxwell Maltz 

AUTOCONSAPEVOLEZZA

Dopo ogni traguardo che raggiungo, ne leggo il risultato in rapporto alle mie aspettative e all’impegno  che vi ho dedicato, interrogo le mie emozioni, fino a comprendere i miei punti di forza e quelli di debolezza. Avere consapevolezza di me, di chi sono e del perchè sono così, mi aiuta a mantenere fiducia nelle mie risorse e non mi fa precipitare quando le cose non vanno come vorrei. 

 

IMPEGNO E AZIONE

Impegno e azione sono due abilità che ho sempre messo in campo per ottenere qualche buon risultato. Non ho mai incolpato gli altri di qualche mio insuccesso, piuttosto ho preso atto che l’impegno e l’azione profusi sono stati scarsi o inadeguati.  L’esperienza mi ha confermato che senza l’impegno nell’insegnamento, senza l’azione nella didattica, non sarei stata un’abile insegnante. 

COLLABORAZIONE E  LAVORO DI SQUADRA

Ho toccato con mano che, nessuno di noi, seppur bravo, potrà mai garantire il successo di un’istituzione, perché questo, oggi, si costruisce solo con una forte e diffusa propensione al lavoro di squadra. Anche all’intero di un team di docenti, la collaborazione, la coesione tra i membri agevolano il successo a vantaggio di tutti. Posso affermare che ho conseguito i migliori risultati quando mi sono lasciata coinvolgere umanamente e professionalmente, mantenendo alta la motivazione. 

RISPETTO E CONDIVISIONE

Il solo fatto di conoscere  le norme che regolano la vita della scuola, non mi sarebbe stato di per sé sufficiente per ricevere tanto affetto e stima .
Oggi, a distanza di anni, ho capito di avere avuto una  marcia preziosa: ogni volta che dovevo prendere una decisione, avevo sempre presente, con chiarezza, che ad essere in gioco non erano soltanto i miei  interessi, i miei diritti o doveri ma, parimenti, anche quelli degli altri. 
Ho provato su di me, pur senza conoscerla, la veridicità delle affermazioni di Daniel Goleman:

“Nessuna creatura può volare con una sola ala. Il talento della leadership si verifica quando il cuore e la testa , il sentimento ed il pensiero, si incontrano. Queste sono le due ali che consentono ad un leader di andare in alto“.