Libri

AforiSmart. L'amore e la bellezza
Editore: Youcanprint
Data di Pubblicazione: ottobre 2020
EAN: 9788831698719
ISBN: 8831698710
Pagine: 204
Perché leggere questo libro? Perché parla di amore e di bellezza, due aspetti straordinari della nostra vita, che sfuggono ancora alla nostra comprensione. È un viaggio nei secoli per descrivere le molteplici facce dell’amore: l’amore idilliaco, l’amore agape, l’amore per se stessi, quello malato, o violento o abusante, fino a toccare la teoria dell’amore perfetto. Lo fa rapportandosi ai miti del mondo classico greco-romano, ma anche alla vita di personaggi rappresentativi e famosi, come Ernico VIII, Wallis Simpson, Modigliani e Picasso. Attraverso le arti figurative, come la pittura, la scultura, il mosaico racconto quegli ideali di bellezza femminile che, dalle veneri voluminose e rotonde, amate dall’uomo primitivo, hanno attraversato e caratterizzato ogni secolo. Il libro si chiude raccontando la bellezza del terzo millennio, tra chirurgia estetica e botulino, suggerendo a ogni donna di “Non muovere mai l’anima senza il corpo, né il corpo senza l’anima…” come sosteneva Platone. Un libro rivolto a tutti per la sua immediatezza, con brani trasformati in pillole, da assumere appena si può, perché, leggere, accresce la nostra cultura, arricchisce le nostre conversazioni, giova all’intelletto e nutre l’anima.
Bambini e adolescenti. Disagi e rischi
pubblicato da Rubbettino
data di pubblicazione: maggio 2015
ISBN: 9788849847802
II libro nasce da un evidente paradosso: sebbene i nostri figli siano cresciuti in una condizione di maggior benessere rispetto alle passate generazioni, sebbene la scuola sia divenuta più tollerante e abbia semplificato i contenuti degli insegnamenti, assistiamo con preoccupazione al diffondersi, tra i giovani, di uno stato d’infelicità e di disagio emotivo in progressivo aumento.
Bevute compulsive, gioco d’azzardo, uso di droghe e nuove dipendenze, knockout game e mortal network, sono problematiche vecchie e nuove che trovano terreno fertile in questo contesto storico sociale in cui il denaro, l’apparire, la spettacolarizzazione, il desiderio di popolarità sono divenuti “bisogni” globalizzati. Le paure, le incertezze, l’idea di una vita vuota e senza senso, sono alla base di questo malessere diffuso che ci trova sconcertati e impotenti quando il disagio sfocia in atti criminali o fa aumentare il numero dei suicidi. Ciò rivela l’enorme bisogno dei giovani di essere ascoltati e di trovare figure adulte significative capaci di comprenderli e rispettarli. II libro chiede alla famiglia e alla scuola di unirsi in prima linea nella battaglia contro questo vuoto e propone l’educazione emotiva come terreno d’incontro per un’alleanza che consenta a entrambe di educare-istruendo, senza sovrapposizione di ruoli. E’ su questa alleanza che si giocheranno le sorti dell’educazione futura.


Bambini e adolescenti. Disagi e rischi
pubblicato da Rubbettino
data di pubblicazione: maggio 2015
ISBN: 9788849847802
II libro nasce da un evidente paradosso: sebbene i nostri figli siano cresciuti in una condizione di maggior benessere rispetto alle passate generazioni, sebbene la scuola sia divenuta più tollerante e abbia semplificato i contenuti degli insegnamenti, assistiamo con preoccupazione al diffondersi, tra i giovani, di uno stato d’infelicità e di disagio emotivo in progressivo aumento.
Bevute compulsive, gioco d’azzardo, uso di droghe e nuove dipendenze, knockout game e mortal network, sono problematiche vecchie e nuove che trovano terreno fertile in questo contesto storico sociale in cui il denaro, l’apparire, la spettacolarizzazione, il desiderio di popolarità sono divenuti “bisogni” globalizzati. Le paure, le incertezze, l’idea di una vita vuota e senza senso, sono alla base di questo malessere diffuso che ci trova sconcertati e impotenti quando il disagio sfocia in atti criminali o fa aumentare il numero dei suicidi. Ciò rivela l’enorme bisogno dei giovani di essere ascoltati e di trovare figure adulte significative capaci di comprenderli e rispettarli. II libro chiede alla famiglia e alla scuola di unirsi in prima linea nella battaglia contro questo vuoto e propone l’educazione emotiva come terreno d’incontro per un’alleanza che consenta a entrambe di educare-istruendo, senza sovrapposizione di ruoli. E’ su questa alleanza che si giocheranno le sorti dell’educazione futura.

Saper leggere e scrivere non basta – Riflessioni di un’insegnante sulle buone maniere
Editore: Youcanprint
Data di Pubblicazione: giugno 2020
Il testo è un vademecum che porta all’attenzione la pratica delle buone maniere, l’educazione e la cortesia che, soprattutto oggi, nell’era dell’omologazione, fanno di noi una persona con stile. Come banchettare a tavola con gli altri, come educare i figli alla socialità del ristorante, come accogliere gli ospiti con garbo sono l’oggetto di questo testo che non propone un elenco di regole sterili, piuttosto offre un insieme di consigli pratici. Sono indicazioni veloci e utili di bon ton, date da un’amica che ama la socialità e ci tiene a fare e a far fare bella figura. Il testo nasce da una considerazione: saper leggere e scrivere non migliora la vita, se si trascura quanto una buona educazione e la cortesia siano indispensabili per vivere civilmente in società e migliorarla. L’educazione è sempre un valore che ci contraddistingue.