di Anna Maria Onelli 20 giugno Recensione del noto artista Virgilio Paoloni Con questo libro, Anna Maria è davvero riuscita a sorprendermi. Trovo che abbia il dono raro della sintesi unito alla capacità di non essere né fredda né cruda: i suoi brevi racconti sono davvero racconti dell’anima, così caldi e misurati, così legati l’uno all’altro da un filo sottile che davvero ti portano in una dimensione in cui le pagine della storia si assottigliano e tutto diventa reale, quasi tangibile. Ha scelto le opere e la consecutio davvero con […]
di Anna Maria Onelli 11 febbraio 2021 Postfazione di Margherita FrappaNell’avere tra le mani questo libro, provo […]
di Anna Maria Onelli 13 dicembre 2020 Gian Lorenzo Berni (1598 – 1680). “Apollo e Dafne”, 1622, Galleria Borghese, Roma La corona d’alloro sulla testa, come segno di vittoria o di sapienza, è una tradizione che viene da lontano. Furono incoronati con l’alloro i grandi imperatori, come Augusto, i massimi poeti come Petrarca e Dante. Per comprenderne il significato occorre richiamare il mito di Apollo e Dafne, descritto da Ovidio nelle Metamorfosi, una serie di 15 libri, che lui completò nell’anno 8 d.C.Ovidio racconta che Apollo, dio del sole, della […]
AforiSmart. L’amore e la bellezza di Anna Maria Onelli12 novembre 2020 Sandro Botticelli, “Nascita di Venere “(1482-1485), Firenze, Galleria degli Uffizi. Particolare dei venti Zefiro e Aura Editore: YoucanprintData di Pubblicazione: ottobre 2020EAN: 9788831698719ISBN: 8831698710Pagine: 204 Perché leggere questo libro? Perché parla di amore e di bellezza, due aspetti straordinari della nostra vita, che sfuggono ancora alla nostra comprensione. È un viaggio nei secoli per descrivere le molteplici facce dell’amore: l’amore idilliaco, l’amore agape, l’amore per se stessi, quello malato, o violento o abusante, fino a toccare la teoria dell’amore […]
29 ottobre 2020 È una gioia comunicare la commercializzazione del mio ultimissimo libro ” Aforismart. L’ Amore e la Bellezza”, dove utilizzo i miti, le opere d’arte, le foto, per parlare di amore idilliaco, amore ágape, amore per se stessi, amori malati, o violenti, o abusanti, fino a toccare la teoria dell’ “amore perfetto”. A partire dalle veneri, con seni e fianchi voluminosi e rotondi, tanto amati dall’uomo primitivo, racconto gli ideali di bellezza femminile che si sono alternati nei secoli, per riflettere su cosa significa essere belle oggi, in […]
Aracne trasformata in ragno. Il mito di Aracne, raccontato da Apuleio nelle Metamorfosi (II sec. d. C), narra che la tessitrice Aracne, originaria della Lidia, (regione greca del XIV sec. a. C) era talmente abile nella tessitura da suscitare l’invidia della dea Atena, padrona di questa arte. Aracne osò sfidare la dea, affermando che lei non sarebbe stata in grado di eguagliare la sua bravura.. La dea Atena, si trasformò in una vecchina, per convincerla a ritirare la sfida ed essere più umile, ma Aracne, anziché ascoltarne i consigli, rispose […]
di Anna Maria Onelli 10 settembre 2019 Benvenuto Cellini, Perseo con la testa di Medusa, opera in bronzo del 1554, collocata sotto la Loggia dei Lanzi, in piazza della Signoria a Firenze. Particolare della testa di Medusa dopo che è stata mozzata. Medusa, nella mitologia greca, era una delle tre Gorgoni, figlie di divinità marine. Esse avevano il potere di trasformare in statua chiunque avesse incrociato il loro sguardo. Erano raffigurate come donne orrende, con un grande viso rotondo, talvolta con una corta barba ruvida, una bocca con zanne suine […]
di Anna Maria Onelli 4 agosto 2019 Gustav Klimt (1862-1918) Il famoso pittore, quando riceveva domande troppo personali, rispondeva: “Chi vuole sapere più su di me, cioè sull’artista, l’unico che vale la pena di conoscere, osservi attentamente i miei dipinti per rintracciarvi chi sono e cosa voglio”. In effetti, è osservando le sue opere che comprendiamo meglio quest’artista, nato vicino a Vienna, nel 1862: un uomo poco socievole, che si esprimeva con un forte accento viennese e un umorismo piuttosto greve. Egli non amava scrivere e lo faceva in modo […]
di Anna Maria Onelli 25 luglio 2019 Jean Lèon Gerome: Pigmalione e Galatea (1890) Il poeta latino Ovidio, nell’8° anno d. C, completò il suo poema, le Metamorfosi, tramandandoci storie e racconti tratti dal mondo mitologico greco e romano. Così è giunto a noi il mito di Pigmalione, che racconta l’amore, grande e cieco, del giovane Re di Cipro, Pigmalione, conosciuto per la sua dedizione all’arte e la sua abilità di scultore. Egli, non riusciva a innamorarsi di nessuna donna, finché scolpì, in un bianchissimo avorio, una figura di fanciulla talmente […]
Amore e Psiche di Antonio Canova (1757-1822) Il mito di Amore e Psiche è una leggenda senza tempo, perché esprime l’eterna lotta tra ragione e passione, tra testa e cuore. A scriverla fu, nel II Secolo d.C, lo scrittore latino Lucio Apuleio che la inserì nel suo romanzo di letteratura latina, le “Metamorfosi”, conosciuto anche con il nome di “Asino d’oro”. La favola racconta la storia del Dio Amore (Cupido) e della bellissima Psiche, che era figlia di un re. Psiche era talmente bella e seducente da competere con Venere, dea della bellezza, che […]