Il Liceo classico è veramente superato?

di Anna Maria Onelli 13 aprile 2021 Agnes Heller, intellettuale ungherese(1929-2019) Michele Boldrin, sessantaquattrenne, è un economista padovano ed ex politico italiano. Egli afferma che la scuola italiana, soprattutto dalle scuole medie alle superiori, è rimasta ferma a un secolo fa, quando il sistema istruzione aveva come obiettivo formare “ l’Italiano buono” che non ha idea di cosa sia un computer. Dunque l’intero sistema istruzione va rivisto e il liceo classico non è funzionale all’ingresso nel mondo del lavoro, perché la società ha bisogno di lavoratori che abbiano una preparazione […]

 Lettera aperta: ai Docenti dell’Istituto Comprensivo “Salvo d’Acquisto” di Cerveteri, al Personale, agli Allievi tutti

Lettera aperta: ai Docenti della Scuola Salvo d’Acquisto di Cerveteri, al Personale, agli Allievi tutti di Anna Maria Onelli 20 marzo 2021 Gli Allievi dell’ ex Scuola Media Salvo d’Acquisto di Cerveteri, oggi divenuta Istituto Comprensivo, insieme ai rappresentanti della Protezione Civile di Cerveteri, si preparano a consegnare gli aiuti alimentari da donare alle famiglie indigenti, in occasione del Natale. Ho appena ricevuto, dal professor Vannutelli, Docente della Scuola “Salvo d’Acquisto” di Cerveteri, l’invito ad ascoltare “Radio Salvo d’Acquisto”, la Radio della Scuola, che trasmette ogni giorno alle ore 13,00. […]

 Andare a scuola appesi a una carrucola

di Anna Maria Onelli 15 febbraio 2021 Foto del 1959 Ma è vero che i genitori di ieri avevano meno preoccupazioni? Questa foto parla da sola. E’ uno scatto del 1959, per testimoniare che i bambini di Guiglia, un piccolo paese dell’Appennino modenese, ogni giorno andavano a scuola attraversando il fiume Panaro, appesi a una carrucola. In quanti, oggi, manderebbero i figli a scuola, appesi a una carrucola?

La nuova pagella di scuola primaria: vola Gigino, torna Gigetto

di Anna Maria Onelli 13 febbraio 2021 Mario Giordano (n. 1966), giornalista, direttore del TG4, oggi direttore delle Strategie e dello Sviluppo dell’informazione Mediaset  Prima di essere “deposta”, l’ex ministra dell’Istruzione, Azzolina, ci ha lasciato, oltre ai banchi a rotelle, anche il nuovo strumento per redigere la pagella degli alunni di scuola primaria, ex elementare. Nella nuova pagella (legge 41/2020), accanto alle discipline, ivi ricompresa educazione civica, si cancella il voto e si esprime un giudizio descrittivo basato su quattro livelli di apprendimento:  IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE, BASE, INTERMEDIO, […]

Bambini e Adolescenti. Disagi e rischi

Bambini e adolescenti. Disagi e rischi pubblicato da Rubbettinodata di pubblicazione: maggio 2015ISBN: 9788849847802 II libro nasce da un evidente paradosso: sebbene i nostri figli siano cresciuti in una condizione di maggior benessere rispetto alle passate generazioni, sebbene la scuola sia divenuta più tollerante e abbia semplificato i contenuti degli insegnamenti, assistiamo con preoccupazione al diffondersi, tra i giovani, di uno stato d’infelicità e di disagio emotivo in progressivo aumento.Bevute compulsive, gioco d’azzardo, uso di droghe e nuove dipendenze, knockout game e mortal network, sono problematiche vecchie e nuove che […]

AforiSmart. L’amore e la Bellezza

AforiSmart. L’amore e la bellezza di Anna Maria Onelli12 novembre 2020 Sandro Botticelli, “Nascita di Venere “(1482-1485), Firenze, Galleria degli Uffizi. Particolare dei venti Zefiro e Aura Editore: YoucanprintData di Pubblicazione: ottobre 2020EAN: 9788831698719ISBN: 8831698710Pagine: 204 Perché leggere questo libro? Perché parla di amore e di bellezza, due aspetti straordinari della nostra vita, che sfuggono ancora alla nostra comprensione. È un viaggio nei secoli per descrivere le molteplici facce dell’amore: l’amore idilliaco, l’amore agape, l’amore per se stessi, quello malato, o violento o abusante, fino a toccare la teoria dell’amore […]

Riflessioni e appello di un’insegnante, nell’imminente riapertura delle scuole

di Anna Maria Onelli 22 settembre 2020 Anna Maria Onelli Pubblico le riflessioni di un’ insegnante sulla prossima apertura delle scuole, perché ho nel cuore, tutti Voi, miei ex colleghi docenti e dirigenti scolastici . Come sempre, tutto peserà su di Voi, dall’articolazione degli alunni in ogni classe, ai banchi, alla sicurezza che era già un problema in tempi normali, alla sanificazione, alla mensa e ai trasporti. Mentre il governo continua a “riflettere” e a emanare leggi inapplicabili, Voi ce la state mettendo tutta per organizzarvi. Siete i paladini dell’istruzione, […]

Saper leggere e scrivere non basta

Editore: Youcanprint Data di Pubblicazione:  giugno 2020 Il testo è un vademecum che porta all’attenzione la pratica delle buone maniere, l’educazione e la cortesia che, soprattutto oggi, nell’era dell’omologazione, fanno di noi una persona con stile.  Come banchettare a tavola con gli altri, come educare i figli alla socialità del ristorante, come accogliere gli ospiti con garbo  sono l’oggetto di questo testo che non propone un elenco di regole sterili, piuttosto offre un insieme di consigli pratici. Sono indicazioni  veloci e utili di bon ton, date da un’amica che ama […]

La POP ART, dal Museo a Scuola

di Anna Maria Onelli 19 ottobre 2019 Cinque bottiglie di Coca Cola. Un’icona americana riprodotta in serie da Andy Warhol. Quando mi avvicinai per la prima volta alla Pop Art provai un’impressione deludente finché, per caso, non scoprii che la sua conoscenza mi sarebbe stata utilissima a scuola, per sviluppare la creatività artistica dei bambini. C’è da premettere che la Pop Art, fu un movimento artistico nato come “Arte Popolare” attorno al 1950, negli Stati Uniti e in Inghilterra, poi giunto a Roma sul finire degli anni Cinquanta. Ciò che […]

La Didattica

 La Didattica è l’insieme delle tecniche e degli strumenti che il docente adotta in classe per rendere più efficace l’apprendimento. La Didattica è una disciplina antica Il termine Didattica ha una radice indoeuropea:  “DAK “ con riferimento al  patrimonio culturale. Dal termine Dak hanno origine i termini latini: – “doceo”= insegno – “disco”= imparo Potremo dire con Comenio[1]  che “QUI DOCET, DISCIT”= CHI INSEGNA, IMPARA [1] Jan Amos Komenski (latinizzato in Comenius; in italiano Comenio), nato a Nivnice in Moravia, nel 1592, è considerato il padre della pedagogia moderna OGGETTO […]