Storia di Manziana a partire dal “Tenimentum Castri Sanctae Pupae”(audio)

di Anna Maria Onelli 25 aprile 2021 Nella pagina FB, in “Sei di Manziana se…” ho scoperto questo audio ripreso da Youtube ed ho provato profonda gioia e sorpresa, poiché dà lettura della prefazione che avevo scritto per presentare il testo di Don Giovanni Carafa, “Dal Tenimentum Castri Sanctae Pupae all’odierna Manziana”, edito nel 2013 . Ringrazio vivamente, Luca Galletti e chi ha provveduto a diffondere notizia di questo testo per due ragioni: sia perché i testi di Don Giovanni, di cui ho curato l’editing, raccontano usi , costumi, famiglie, […]

AforiSmart. L’amore e la Bellezza

AforiSmart. L’amore e la bellezza di Anna Maria Onelli12 novembre 2020 Sandro Botticelli, “Nascita di Venere “(1482-1485), Firenze, Galleria degli Uffizi. Particolare dei venti Zefiro e Aura Editore: YoucanprintData di Pubblicazione: ottobre 2020EAN: 9788831698719ISBN: 8831698710Pagine: 204 Perché leggere questo libro? Perché parla di amore e di bellezza, due aspetti straordinari della nostra vita, che sfuggono ancora alla nostra comprensione. È un viaggio nei secoli per descrivere le molteplici facce dell’amore: l’amore idilliaco, l’amore agape, l’amore per se stessi, quello malato, o violento o abusante, fino a toccare la teoria dell’amore […]

Il “bazooka di Conte” come gli “aerei di Mussolini”, e le “vacche di Fanfani”

di Anna Maria Onelli 4 novembre 2020 A primavera il premier Conte annunciava un “intervento poderoso” in denaro, sparato come una pioggia di fuoco sugli italiani. Peccato che il bazooka non ha funzionato e dopo tanti mesi ancora diciassette milioni di persone non hanno ricevuto un euro. I vincoli e i lacci burocratici hanno reso difficile, se non impossibile, l’accesso ai crediti e ai vari, spesso inutili bonus, e ora, in questa seconda fase di pandemia, Conte annuncia ancora stanziamenti poderosi. Naturalmente dentro ci saranno gli stessi soldi promessi e […]

I mosaici di San Vitale, a Ravenna, e la vita dissoluta della giovanissima Teodora

di Anna Maria Onelli 30 luglio 2020 Basilica bizantina di San Vitale, Ravenna Mosaici, con tessere d’oro, nell’interno della basilica di San Vitale, Ravenna I mosaici della basilica di San Vitale È impossibile  andare a  Ravenna, definita “Capitale del Mosaico”,  e non visitare i mosaici  della basilica di  San Vitale, dove un autore sconosciuto realizzò , uno di fronte all’altro,  nell’abside, i due grandi mosaici per rappresentare la processione di offerta dell’imperatore Giustiniano e dell’imperatrice Teodora. La processione è  riferita  al momento in cui, con due sfarzosi cortei, essi, nel […]

Lettera di un cittadino ai politici di Governo, di Destra e di Sinistra, in un paese ormai al disastro.

di Anna Maria Onelli 27 giugno 2020 Mi vergogno  di questo Governo  e di essere italiana: in questo momento in cui l’Italia è in ginocchio, con persone che dopo tre mesi ancora non hanno percepito quanto promesso da questo Governo,  Voi del Senato avete appena votato, di notte e di nascosto, l’annullamento della delibera che tagliava i vostri vitalizi. E già avete  accantonato,  più di 20 milioni di euro che vorreste fossero restituiti alle vostre “lese maestà”,  per  ripagarvi di ciò che voi ritenete “diritti acquisiti”, mentre sapete perfettamente che […]

Dalla sessualità sfrenata dei Romani, all’ amore romantico di San Valentino.

di Anna Maria Onelli 14 febbraio 2020 I Luperci fustigano le donne per propiziarne la fertilità Gli antichi Romani, a metà febbraio, celebravano le feste dei “Lupercalia”, dedicate al ciclo della morte e della rinascita, al capovolgimento di tutte le regole. Festeggiavano usando maschere, formando cortei, allestendo giochi in cui i servi prendevano il posto dei padroni. La festa non aveva niente di romantico, era un richiamo alla sessualità divina, libera e sfrenata del dio Fauno-Luperco. I suoi sacerdoti, detti Luperci, correvano come pazzi lungo la Via Sacra, mezzi nudi, […]

La Candelora: da festa religiosa dell’Hippapante ad appuntamento meteorologico.

di Anna Maria Onelli  11 febbraio 2020                                                                  La Candelora: da festa religiosa dell’Hippapante, diventa la festa delle candele, poi si riduce ad appuntamento meteorologico. Nel sesto secolo, fu istituita, in Oriente, la “festa dell’Hippapante” cioè la “festa dell’incontro”, per ricordare il giorno in cui Maria e Giuseppe, secondo la Legge di Mosè, si recarono al tempio di Gerusalemme […]

Anche Manziana (Roma) ebbe il suo cordone sanitario e dette la caccia agli “untori”

di Anna Maria Onelli 11 febbraio 2020 Era 1656, quando giunse a Manziana (Roma), ad Oriolo e nei paesi limitrofi, l’epidemia di peste che aveva colpito Napoli, dove mieteva da 300 a 400 vittime al giorno. Si trattava del bacillo della peste, un’infezione che era passata dal topo all’uomo. Si diffondeva così velocemente, che lo Stato Pontificio, per proteggere Roma dal contagio, aveva emanato un bando contro chiunque avesse fatto entrare nel territorio un appestato o anche i suoi oggetti personali. Si perseguitarono gli “untori”, cioè quelle persone che erano […]

Perché le foibe sono state cancellate dai libri e dalla storia. Il Giorno del Ricordo.

di Anna Maria Onelli 11 febbraio 2020 L’immagine non è un documento reale bensì una ricostruzione Le foibe, come i campi di sterminio nazisti, provano che la violenza può avere qualsiasi colore politico, per questo sono state cancellate dai libri e dalla storia. Oggi, 10 febbraio, è il Giorno del Ricordo, che fu istituito nel 2004, per non dimenticare quante sofferenze subirono gli italiani della Venezia Giulia, dell’Istria, di Fiume, della Dalmazia. Queste terre, al termine della seconda guerra mondiale, passarono alla Iugoslavia, sotto il comunismo del dittatore Tito. Egli […]